Pignarello – Bio-Spumante Passerina Brut
Stolz und Eleganz
Dies ist genau das Motto unseres Pignarello, einer Blase, die den besten Ausdruck unseres Territoriums darstellt und sie mit äußerster Eleganz manifestiert, vom ersten Eindruck in der Nase, wo Noten von tropischen Früchten oder goldenen Äpfeln wahrgenommen werden, bis hin zur abschließenden Würze, die „einlädt“. die Beva“, die mit einer raffinierten Blase endet, die den Gaumen stimuliert.
-
Consegna stimata:02 Oct - 06 Oct
-
Spedizione e resi gratuiti su tutti gli ordini

Pignarello – Bio-Spumante Passerina Brut

Passerina - Il Vitigno
Vitigno a bacca bianca autoctono dell'Italia Centrale, diffuso prevalentemente tra le Marche e l'Abruzzo.
Il colore tipico è il giallo paglierino.
Al naso i profumi variano dalla frutta tropicale agli agrumi mentre al palato colpisce per un'ottima acidità compensata da una sapidità finale molto equilibrata.

Metodo Charmat
Il metodo Charmat (o Martinotti) prevede la fermentazione in massa del vino base in contenitori di acciaio inox sotto pressioni, detti più comunemente autoclavi a temperatura controllata.
Il risultato di questa è l'ottenimento di spumanti freschi e profumat, poiché permette la valorizzazione di aromi e sapori in un periodo molto più breve rispetto al metodo Classico.

Prodotto Biologico
Con il regolamento UE 203/2012 sono state definite le pratiche e i processi di vinificazione del vino biologico, come lo conosciamo oggi, contraddistinto dal simbolo della foglia verde.
Per capire, però, realmente la storia e il significato del "Prodotto Biologico" è necessario fare un salto indietro:
Difatti nella storia dell'agricoltura la coltivazione è sempre stata biologica; dopo il secondo conflitto mondiale, le sostanze chimiche hanno fatto ingresso nei campi con il conseguente aumento della quantità dei prodotti raccolti a discapito della biodiversità.
A partire dagli anni '70 alcuni agricoltori italiani hanno iniziato ad adottare tecniche di coltivazione più rispettose dell'ambiente fino all'emanazione del regolamento europeo che in estrema sintesi stabilisce che la produzione di vino biologico ha l'obiettivo di preservare la naturale fertilità del suolo, nel pieno rispetto delle specie locali, sia vegetali che animali, con un particolare riguardo per gli equilibri dell'ecosistema.